Le iniziative, i comunicati, gli appuntamenti, gli articoli e tutti i materiali video e foto relativi alla Giornata internazionale delle donne 2018 a Como. Presto on line ulteriore documentazione.
Dongo antifascista difende la Costituzione
Non è stata una manifestazione oceanica quella degli antifascisti a Dongo la mattina del 29 aprile. Minore la partecipazione domenica rispetto alle tante presenze del 25 e del 28. Ma l’obbiettivo di chiarire l’inviolabilità della memoria del luogo storico dove è cambiata la storia civile d’Italia è stato raggiunto. Leggi l’articolo.
Dongo è un santuario antifascista
Altro che nostalgia nera: Dongo è un luogo antifascista. Lo deve essere. Il paese dell’alto Lario non è “solo” il luogo di cattura di Benito Mussolini (che segna la fine del suo regime), né della fucilazione di quindici gerarchi fascisti, tuttora commemorata dalle frange di estrema destra. Prima di ciò, cronologicamente e per importanza, Dongo è luogo di antifascismo (e anzi di fine del fascismo – quello storico), resistenza, memoria attiva, celebrati dalla manifestazione della mattina del 28 aprile. Leggi l’articolo.
Video/ 28 e 29 aprile/ Dongo oggi antifascista, domani pure
Domenica 29 aprile dalle 8,45 presidio antifascista indetto dall’Anpi, con l’adesione di forze politiche e associazioni antifasciste, a Dongo in piazza Paracchini. L’iniziativa continua la Manifestazione antifascista fortemente voluta dall’Anpi che si è svolta a Dongo sabato 28 aprile dalle 10 in piazza Paracchini e dalle 14 alla “Casa del Vescovo” con il convegno Ricordare la Resistenza. Leggi l’articolo.
Festa della Liberazione/ Campo solare rinasce
Mercoledì 25 aprile a Campo solare si sono celebrate la Liberazione e la Costituzione, in un luogo che è oggi, grazie alle associazioni che se ne sono prese cura, un simbolo di libertà e Resistenza per Cantù e non solo. Leggi l’articolo.
Viva l’Italia liberata
La celebrazione ufficiale della giornata del 25 aprile segna quest’anno una fase particolarmente delicata per la memoria e l’impegno civile del paese. Questa Festa della Liberazione segue di pochi mesi il grave episodio dell’irruzione neofascista alla riunione della rete Como senza frontiere (28 novembre 2017) e l’attacco razzista a Macerata (9 febbraio di quest’anno), casi tutt’altro che isolati di nazionalismo liberticida e xenofobo. Leggi l’articolo.
25, 28 e 29 aprile/ Dongo e la guerra di Liberazione
In occasione della Festa della Liberazione 2018 l’Anpi, con tutte le sue istanze del territorio comasco, si è impegnata per coinvolgere cittadinanza e istituzioni nell’impedire la presenza fascista nelle zone che 73 anni fa hanno visto la fine del fascismo. Manifestazioni il 25 e il 28, presidio antifascista il 29 aprile. Leggi l’articolo.
La Brigata ebraica e il 25 aprile
I fatti del 25 aprile a Roma fotografano una cristallizzazione negativa dei rapporti tra l’Anpi romana e la comunità ebraica in senso lato. Per questo motivo sono lieto di ospitare nel mio blog una importante riflessione della storica Maria Grazia Meriggi, che ripropone, ma in forma più estesa, un editoriale pubblicato sul “Manifesto” di tre anni fa. Leggi l’articolo.
24 e 25 aprile/ Lettere dalla Resistenza
Martedì 24 aprile alle 21 e mercoledì 25 aprile alle 11.45 ai Giardini a lago Como al Monumento alla Resistenza per la ricorrenza della Festa della Liberazione, l’Associazione artistica orizzonti inclinati organizza un incontro di lettura di lettere dei partigiani Lettere dalla resistenza con Miriana Ronchetti e gli allievi del corso di teatro. Leggi l’articolo.
25 aprile/ Costituzione e Liberazione/ Campo Solare rinasce
Il luogo, con una storia civile importante, fu profanato con la complicità insensata dell’amministrazione comunale di Cantù offrendola a sede di raduni nazisti e fascisti. Il 25 aprile sarà i luogo della Festa della Costituzione, organizzata dalle organizzazioni antifasciste e antirazziste del territorio. Ci sarà musica e legalità democratica fondata sulla Costituzione nata dalla Resistenza, una vera Liberazione dall’incubo degli anni passati quando il Campo solare fu illegalmente concesso a pericolose iniziative eversive. Leggi l’articolo.
21 aprile/ Proseguono le iniziative per la Festa della Liberazione a Inverigo
Dopo l’originale serata in biblioteca a cura del Circolo Fotografico con la realizzazione di un “collage” di fotografie portate dai presenti aventi per tema “la libertà”, dopo la serata di venerdì 20 interessante anche se a tratti fuori dal tema annunciato su “La Resistenza Civile”, sabato 21 mattina si è avuto il clou, almeno a livello di presenze istituzionali ma anche emotivo. Leggi l’articolo.
24 aprile/ Olgiate Cult/ La Liberazione raccontata da Ernesto Maltecca
Martedì 24 aprile alle 20.30 nella Sala consiliare di Palazzo Volta, Olgiate Comasco, sarà ospite per Olgiate Cult Ernesto Maltecca, che racconterà ai partecipanti la Liberazione con gli occhi di chi ha vissuto quegli eventi. Conduce la serata Fabio Cani, vicepresidente dell’Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta”. Leggi l’articolo.
21 Aprile/ La notte della repubblica per il 73° anniversario della Liberazione
Sabato 21 alle 21 verrà ricordato il 73° anniversario della Liberazione, anche a Ponte Lambro. L’Anpi in collaborazione con il comune di Ponte Lambro invita a un dibattito sul neofascismo degli anni ’70 a con Saverio Ferrari e sul web nero e la galassia dei neofascisti in rete con Marinella Mandelli. L’iniziativa si svolgerà nella sala consiliare del comune di Ponte Lambro in via Roma 23. Leggi l’articolo.
24-25 aprile/ Le iniziative per la Festa della Liberazione dell’Anpi di Como
25 aprile 2018: Destinazione Costituzione. Antifascismo, pace, uguaglianza. Le iniziative dell’Anpi sezione di Como “Perugino Perugini”.
25 aprile/ La celebrazione della Liberazione del Comune di Como
Il Comune di Como invita i cittadini a partecipare alla celebrazione ufficiale del 25 aprile dalle 9.30 al cimitero Monumentale in via Regina.
25 aprile/ La festa della Liberazione a Cantù
Il programma della mattinata dedicata dal Comune di Cantù alla celebrazione del 25 aprile inizia alle 8 con le Associazioni combattentistiche e d’Arma, dalle 10 con la cittadinanza.
18-20-21-25 aprile / Festa della Liberazione a Inverigo
Una Festa della Liberazione che dura una settimana, quella di Inverigo, articolata su 4 incontri. L’anno scorso furono 3, con qualche momento forse più accattivante (la giornata del 25 con il rancio resistente e la camminata pomeridiana sui luoghi Inverighesi della Resistenza e della Memoria). Quest’anno si aggiunge un quarto appuntamento, e il vantaggio di avere il pomeriggio del 25 libero per il corteo a Milano. Leggi l’articolo.
25 aprile/ Memoria Precaria
La festa della Liberazione viene celebrata a Erba in Piazza Mercato, come ormai avviene da 10 anni, con l’iniziativa Memoria precaria, un momento di incontro con cui le associazioni organizzatrici intendono mantenere vivo il ricordo e trasmettere i valori e l’importanza di questa ricorrenza alle nuove generazioni. La manifestazione organizzata dall’Associazione Tricheco con Associazione Erbattiva e patrocinata dal Comune di Erba, si comporrà di interventi culturali e musica dal vivo a partire dalle 17 fino alle 22, in caso di pioggia il tutto si svolgerà sotto i portici della piazza. Leggi l’articolo.